Genova, arriva l'ok dal Comune per il tracciato del tunnel subportuale: ora servono 40 milioni

Genova, arriva l’ok dal Comune per il tracciato del tunnel subportuale: ora servono 40 milioni

Il consiglio comunale di Genova ha approvato all’unanimità la modifica al piano urbanistico per il tunnel subportuale

Arriva l’ok per la modifica al Piano urbanistico a Genova. Il progetto del tunnel subportuale è entrato nel Puc e ora si attendono spiragli di apertura da Autostrade per l’Italia (Aspi) in merito a risorse per la sicurezza di viadotti e impalcati cittadini.

Il consiglio comunale ha approvato il tracciato definitivo: il tunnel collegherà San Benigno alla Foce. Si tratta, come scrive Il Secolo XIX, di una delibera significativa dal punto di vista simbolico e politico in quanto è uno dei pochi atti che il consiglio genovese ha approvato all’unanimità. Mentre tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre inizieranno i primi lavori fuori dall’area portuale, con l’avvio della cantierizzazione per i lavori in corso Aurelio Saffi.

Genova, gli accordi con Aspi per il tunnel

Il tunnel subportuale di Genova - Strade & Autostrade Online

Genova, arriva l’ok dal Comune per il tracciato del tunnel subportuale: ora servono 40 milioni

LEGGI ANCHE Piemonte, mobilità sostenibile: pronti 30 milioni per tre nuove ciclovie. Ecco dove saranno

Ma quali sono le prossime tappe?  Il vicesindaco Alessandro Terrile ha ricordato che, nel 2021 era stato previsto un tavolo per il monitoraggio dell’intesa. Con il Comune che, lo scorso luglio, aveva chiesto ad Autostrade per l’Italia di “poter trasferire su monitoraggio e manutenzione di viadotti cittadini circa 40 milioni, dei 100 destinati  investimenti sulla mobilità nel nostro comune”.

La prima risposta di Aspi era stata negativa perché i costi del tunnel sono aumentati da 700 milioni a 1,2 miliardi, mentre gli accordi prevedono che i costi extra siano pagati con le tariffe dei pedaggi. Gli ultimi sviluppi, però, potrebbero cambiare le carte in tavola:

La trattativa al tavolo sta avanzando  e noi siamo fiduciosi che si possano trasferire 40 milioni da opere di viabilità al monitoraggio di ponti e viadotti cittadini.