Smart Road Roma, parte la rivoluzione digitale dei contrassegni per disabili. Tutte le info francesco.ton... 20 November 2025 Sta per entrare nel vivo la modifica alle modalità di richiesta dei contrassegni per disabili a Roma, dal 1° dicembre sarà tutto digitale Il contrassegno per disabili da apporre sulle auto potrà essere richiesto solo online. Sta per arrivare la data a decorrere dalla quale, a Roma, la domanda del pass per certificare il trasporto di persone con disabilità potrà essere presentata solo sulla piattaforma digitale di Servizi per la Mobilità. Una modalità che vuole rendere le procedure sempre più snelle e comode per i cittadini, da fare anche nelle proprie abitazioni se in possesso di un device. Da mesi il Comune di Roma sta lavorando a rendere più tecnologico e digitale il contrassegno disabili, anche per evitare truffe. In questo senso, per esempio, va la riduzione delle auto abbinabili al pass, che da tre scendono a due. Anche perché con questo documento l’autista ottiene benefici come quello di poter accedere alla Ztl, parcheggiare gratuitamente sugli stalli blu o sostare in quelli appositi per disabili, nonché percorrere corsie preferenziali in caso di emergenza. Dunque una condizione di cui alcuni trasgressori approfittano. Dal 1° dicembre tutte le operazioni relative al contrassegno si faranno online. Dal rilascio fino al rinnovo o al duplicato. Per farlo basterà essere muniti di Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). Il passaggio, però, avverrà in modo graduale. Roma, dal 1° dicembre i contrassegni digitali si chiederanno solo online. Il 21 novembre ultimo giorno per le richieste ai Municipi Roma, parte la rivoluzione digitale dei contrassegni per disabili. Tutte le info LEGGI ANCHE Roma, allarme sicurezza per autisti e controllori dei bus: esordio per le prime bodycam Il 21 novembre è l’ultimo giorno per fare richiesta delle operazioni del pass ai Municipi. Mentre dal 24 al 28 novembre tutto ciò che riguarda il contrassegno sarà gestito dallo sportello permessi di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D’Amico 38. Lo sportello è aperto dalle 8,30 alle 16 e occorre prenotare un appuntamento. Dal 1° dicembre, invece, partirà definitivamente l’era digitale, che favorirà e velocizzerà tutti i processi di inserimento targhe da abbinare al pass disabili e le altre fasi necessarie. Una volta effettuata la richiesta verrà rilasciato un contrassegno provvisorio valido 60 giorni, in attesa del permesso definitivo che verrà spedito a domicilio con raccomandata. In caso di rinnovo o duplicato per deterioramento, la spedizione del nuovo pass verrà effettuata solo dopo la restituzione del precedente contrassegno da parte del titolare. La richiesta potrà essere fatta anche ai patronati, ma il servizio non sarà gratuito. Altro aspetto della digitalizzazione è quello della segnalazione di un cambio targa da abbinare al pass. Anche in quel caso, servirà farlo esclusivamente online e non più tramite il numero 0657003. Negli obiettivi della giunta di Roma, inoltre, c’è anche quello di rendere i contrassegni e i parcheggi più collaborativi, dal punto di vista tecnologico, nello smascherare chi usa indebitamente gli stalli per disabili. Il Comune capitolino ha avviato tempo fa la sperimentazione di un dispositivo da installare sul parcheggio e uno sul pass per persone affette da disabilità. Una volta che il veicolo si arresta e sosta sullo stallo riservato, il chip del contrassegno dovrebbe inviare un segnale alla tecnologia a terra, come fosse un telepass. Così da sancire che lì sopra ha parcheggiato qualcuno che ne ha davvero diritto.