Roma, via ai lavori per collegare il complesso I-60 a Roma 70: ecco quanto costeranno

Roma, via ai lavori per collegare il complesso I-60 a Roma 70: ecco quanto costeranno

Nella Capitale iniziano i lavori per collegare il complesso di I-60 a Roma 70: si tratta di un’opera da oltre 3 milioni di euro

Dopo una lunga attesa inizieranno i lavori per connettere il nuovo complesso residenziale di Roma I-60, quello sorto tra via di Grotta Perfetta, via Berto e Via Ballarin, con Roma 70. Sarà consentito attraverso via Mario Rigamonti e si tratta di un’opera che permetterà l’accesso ai servizi essenziali.

L’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Maurizio Veloccia, ha commentato l’avvio dei lavori con grande soddisfazione. Si tratta di un opera dal valore complessivo di 3,5 milioni, che, stando proprio alle parole dell’assessore, sarà terminata per l’estate del 2026:

La realizzazione di quest’opera, che ha un valore di circa 3,5 milioni di euro e sarà finita entro la prossima estate, è un primo step a cui seguiranno l’apertura di due asili nido, uno a dicembre e l’altro, progettato da Alvisi-Kirimoto, in via di ultimazione e la realizzazione del centro civico.

Roma 70, la lunga attesa per i lavori

Roma 70, un quartiere che “non esiste” da trent'anni – Il Caffe

Roma, via ai lavori per collegare il complesso I-60 a Roma 70: ecco quanto costeranno

LEGGI ANCHE Genova, sicurezza stradale: crescono gli scontri mortali, già superato il 2024. Tutti i numeri

Il collegamento dell’I-60 era già stato approvato nel 2019 da parte del consiglio municipale, con i lavori di realizzazione che erano iniziati nel 2023. Prima, però, di essere interrotti nello stesso anno e ripartire, nel novembre di quest’anno, il 2025.

Questo il commento ancora dell’assessore: “Con l’avvio dei lavori della strada di collegamento con via Rigamonti  diamo una notizia importante per il territorio e facciamo un passaggio chiave per il completamento della convenzione urbanistica Grottaperfetta: un iter complesso che siamo riusciti a sbloccare in sinergia con il municipio e con l’operatore privato”.