Smart Road Italia, fondi per la messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni: aperto il bando del Ministero dei Trasporti francesco.ton... 24 November 2025 Pubblicato il bando Mit per finanziare la messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni di tutta Italia, c’è tempo fino al 15 dicembre Messa in sicurezza delle strade, stanno per arrivare fondi dal Ministero dei Trasporti. Nello specifico per i piccoli Comuni di tutta Italia, quelli che si ritrovano a gestire reticoli di carreggiate anche impervie, spesso lunghe e di difficoltosa manutenzione, che si snodano in zone anche a rischio frane e degradamento. Buche e asfalto consumato possono causare incidenti o danneggiamenti alle auto. Insomma, pericoli per chi circola con il proprio mezzo. Intervenire tempestivamente è importante. Il Mit ha pubblicato il bando per accedere al “Fondo investimenti stradali piccoli Comuni”, rivolto agli Enti locali che hanno meno di 5.000 abitanti, stando ai censimenti Istat al 31 dicembre 2023. Già dal 14 novembre e fino alle 12.00 di lunedì 15 dicembre le amministrazioni destinatarie del finanziamento possono candidarsi a ricevere il contributo ministeriale per rifare le loro strade. Le spese possono includere anche quelle di progettazione, ma dovranno riguardare carreggiate e tratti gestiti esclusivamente dai Comuni, non da altri Enti. E non saranno finanziate dal fondo quelle opere di messa in sicurezza per strade che hanno già ricevuto in passato contributi. I fondi a disposizione sono in totale 12 milioni di euro e ogni progetto potrà ricevere un finanziamento massimo di 150.000 euro. Italia, 12 milioni di euro dal Ministero dei Trasporti per la messa in sicurezza delle strade: alla Lombardia la maggior parte dei fondi Italia, fondi per la messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni: aperto il bando del Ministero dei Trasporti LEGGI ANCHE Quando la Corte salva gli amministratori: il paradosso (virtuoso?) degli autovelox approvati ma non omologati In base ai rilevamenti Istat di riferimento per il Mit, sono 5.283 i Comuni che potrebbero essere inclusi in questo bando, per un totale di oltre 9,2 milioni di cittadini. Il 55,12% degli Enti coinvolti si trova al Nord, il 11,30% al Centro ed il 33,58% è al Sud e nelle isole. Anche per questo, il Ministero destinerà una quota massima dei 12 milioni per ogni Regione d’Italia, andando incontro a quelle realtà amministrative che hanno un maggiore numero di Municipi con meno di 5.000 abitanti. Alla Lombardia andranno circa il 19% dei fondi messi a disposizione, segue poi il Piemonte con il 15% e al terzo posto la Campania con l’8%. Quarto posto, ancora al Sud, per la Calabria (più del 7%), poi Sardegna (6,6%) e Veneto (6%). Sopra il 5% ci sono Sicilia e Abruzzo, fanalini di coda sono Umbria (1,2%) e Valle D’Aosta (1%). Nei due anni precedenti, fa sapere il Ministero dei Trasporti, sono stati erogati 39,5 milioni di euro, supportando 326 Comuni nella manutenzione e rifacimento delle strade. Nel 2024 il Ministero aveva messo a disposizione 20 milioni, cifra simile l’anno prima. Quest’anno sono diminuiti, ma il contributo rimane importante: se tutti i progetti candidati richiedessero 150.000 euro, il Mit potrebbe finanziarne 80.