Politiche ambientali Smart Road Milano, ecco Möves: il piano di mobilità attiva del Comune per una città più sicura, accessibile e sostenibile. Cosa prevede francesco.ton... 28 November 2025 Il Comune di Milano ha approvato le linee guida di Möves, l’ambizioso piano che punta a una mobilità sempre più sostenibile e attiva in una città accessibile e sicura Rendere la mobilità di Milano sempre più attiva, a zero impatto ambientale e agevole per tutti. Questa è la sfida che la Giunta meneghina ha deciso di cogliere, con un piano ambizioso che ha approvato nel Consiglio comunale del 27 novembre. Si chiama Möves e il Comune ci lavora esattamente da un anno, da quando a fine novembre 2024 è partita la prima fase, quella partecipativa, in cui si chiedeva ai cittadini di fornire contributi alla stesura degli obiettivi e delle linee guida. Questa parte di brainstorming sulla mobilità milanese si è conclusa a febbraio 2025, quando è cominciato il secondo punto dell’iter, la condivisione coi Municipi e la definizione delle priorità. Ad aprile è cominciata la stesura del piano Möves, che ora il Comune di Milano ha approvato. Ora dunque è pronto il documento strategico che definisce visione, obiettivi e azioni per promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta, migliorare la sicurezza stradale e favorire l’integrazione con il trasporto pubblico. Sono quattro gli ambiti su cui si fonda la visione e dove Palazzo Marino andrà a intervenire con decisione per raggiungere gli obiettivi. Prima di tutto una città attiva, dove muoversi in modo sostenibile sia la scelta più conveniente e desiderabile. E per ottenere questo servirà favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta o col trasporto pubblico. Milano poi ha l’obiettivo di essere una città più inclusiva. Ovvero rendere accessibile tutte le zone, ogni mezzo di trasporto e autonomia di movimento a chiunque, anche chi abbia difficoltà motorie, dai neonati agli anziani fino a persone affette da disabilità. E questo significa necessariamente impegnarsi ad abbattere le barriere architettoniche. A proposito di bambini, il Comune ha l’obiettivo di rendere la città più improntata al futuro, con spazi dedicati a genitori e figli. Senza dimenticare un altro traguardo che la Giunta Sala si è prefissata: una città più sicura, limitando al minimo gli incidenti e la pericolosità delle strade. Milano, approvate le linee guida di Möves: ecco come il Comune punta a incentivare al massimo la mobilità sostenibile Milano, ecco Möves: il piano di mobilità attiva del Comune per una città più sicura, accessibile e sostenibile LEGGI ANCHE Milano, la smart road più lunga d’Italia: il progetto per le linee 90 e 91 Accanto alla vision, il Comune di Milano ha definito un quadro di interventi per i vari obiettivi che intende soddisfare. Per incentivare la mobilità ciclabile, Möves prevede nuove installazioni e prolungamenti dei tracciati, per una rete urbana connessa e molto più ampia. E poi si continuerà con le bicistazioni, i bicipark che già sono arrivati in zone strategiche della città, per favorire l’intermodalità di chi sceglie mezzi di trasporto sostenibili. L’assessora alla Mobilità Arianna Censi ha definito prioritario l’aspetto degli spostamenti green: Oggi Milano, come le principali metropoli europee e internazionali si trova ad affrontare sfide cruciali legate all’inquinamento e all’emergenza climatica. Di fronte a queste urgenze cresce la consapevolezza della necessità di evolvere verso sistemi di mobilità sostenibile e attiva. Ecco perché le azioni che presentiamo oggi sono necessarie e non più rimandabili, e si inseriscono in un percorso già avviato con Area B e Area C, la nuova linea metropolitana M4, la realizzazione di nuovi itinerari ciclabili e la restituzione dello spazio pubblico alla socialità, a partire dalle aree in prossimità degli istituti scolastici Per la mobilità pedonale, le azioni puntano a spazi urbani più vivibili e sicuri. Intanto con l’ampliamento dei marciapiedi e dei percorsi pedonali, riqualificazione degli spazi antistanti scuole, parchi e luoghi sensibili. Poi il Comune intende impegnarsi nella realizzazione di strade scolastiche car-free, di nuove piazze pedonali attraverso il programma “Piazze Aperte”, potenziamento dei percorsi casa-scuola. Tutti progetti che ricadono anche nell’obiettivo di rendere Milano più a misura di bambino. Le azioni per la mobilità attiva includono interventi di sicurezza stradale. Come l’estensione delle strade con limite 30 km/h e delle isole ambientali, l’introduzione di elementi di moderazione del traffico come cuscini berlinesi, chicanes e strettoie. Poi ancora la rimozione delle barriere architettoniche per garantire piena accessibilità alle fermate del trasporto pubblico, oltre a campagne educative e iniziative di sensibilizzazione rivolte a scuole, famiglie e comunità. Data l’importanza di valutare l’efficacia degli interventi, il progetto prevede anche un sistema avanzato di monitoraggio. Il Comune di Milano ha previsto rilievi sul campo e conteggi automatici, sondaggi e questionari alla cittadinanza, analisi dell’incidentalità e sviluppo di un nuovo tool digitale per la simulazione e la valutazione delle misure previste. Per poter verificare se e quanto Möves incida sulle abitudini dei milanesi e riesca a raggiungere gli obiettivi. E, nel caso, ripianificarlo al fine di far diventare Milano una capitale europea della mobilità attiva, sostenibile, sicura e a misura di tutti i cittadini.