Scadrà il 15 marzo 2024 il sesto bando di European City Facility (EUCF) per finanziare un massimo di 75 beneficiari tra Comuni, Autorità Locali, o loro aggregazioni, di cui 30 del gruppo Southern Europe (Europa meridionale: Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna).
Sovvenzioni forfettarie di 60.000 euro ciascuna.
Il bando è destinato a sostenere piani di investimento nel campo dell’energia pulita e dell’efficienza energetica e copre una vasta gamma di attività: come valutazioni tecniche, ricerche di mercato e varie attività di pianificazione e analisi. Finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, è aperto ai candidati di tutta l’Unione, dell’Ucraina e dell’Islanda e prevede sovvenzioni forfettarie di 60.000 euro ciascuna.
Possono partecipare i Comuni e le Autorità Locali dei paesi facenti parte dell’UE-27, singolarmente o in partenariato, che abbiano già approvato un Piano d’Azione per il Clima e per l’Energia Sostenibile. Ciò include i SECAP (piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima), sviluppati nell’ambito dell’iniziativa del Patto dei sindaci.
Le proposte in partenariato hanno più probabilità
I candidati devono dimostrare un chiaro impegno politico per lo sviluppo del concept di investimento, descritto attraverso la presentazione di una lettera di sostegno, firmata dal sindaco o da un altro rappresentante politico rilevante, in allegato alla proposta. Per aumentare le loro probabilità di successo Comuni e Autorità Locali sono fortemente incoraggiati a presentare proposte in partenariato.
Un help desk nelle lingue locali
Per l’iscrizione al bando è disponibile nei Paesi ammessi un help desk che prevede sessioni informative, orientamento pratico e feedback nelle lingue locali. Oltre alle sovvenzioni, i candidati selezionati riceveranno servizi di capacity building, matchmaking e accesso a strumenti di finanziamento specializzati.
Come nasce e cos’è l’EUCF
European City Facility è un’iniziativa europea, nata nell’ambito del Programma europeo Horizon 2020, volta a sostenere i comuni/le autorità locali, i loro raggruppamenti, nonché gli enti pubblici locali che aggregano comuni/autorità locali in tutta Europa per sviluppare concetti di investimento utili ad accelerare gli investimenti nell’energia sostenibile.
Sotto forma di una sovvenzione di 60.000 euro, finanzia servizi e attività a sostegno dello sviluppo di concetti di investimento, come studi di fattibilità (tecnica), analisi di mercato, analisi delle parti interessate, analisi legali, economiche e finanziarie, analisi dei rischi e ulteriori compiti di supporto.
La sovvenzione non è destinata a finanziare direttamente gli investimenti ma viene utilizzata per accedere ai servizi e sviluppare un concetto di investimento che potrebbe diventare un apriporta per molti investimenti successivi (come da ELENA ai PDA fino agli investimenti privati).
Paolo Odinzov