
Gli analisti che si occupano di determinare il rischio di un'impresa, la quale intende accedere a un affidamento pubblico, rispetto ai fenomeni criminali, possono agevolare l'indagine tramite le informazioni contenute nel documento pubblicato il 17 marzo del 2022 dall’Unità d’Informazione Finanziaria di Bankitalia.
Nello specifico, l'analisi della UIF, determina alcuni indicatori ricorrenti, utili a intercettare le imprese interessate da fenomeni d’infiltrazione con finalità di riciclaggio di proventi illeciti.
La criminalità utilizza lo strumento dell'impresa con diverse finalità:
- investimento, costituite con capitali illeciti, ma gestite in maniera lecita per introdurre nel mercato legale i proventi illeciti;
- competizione, per operare il controllo di un mercato d’interesse, anche ricorrendo a strumenti d’intimidazione p...
XPRO