L'Euro NCAP migliora la sicurezza dei camion

L’Euro NCAP migliora la sicurezza dei camion

Notizie correlate

L’ente europeo indipendente preposto alla sicurezza passiva dei veicoli aggiornerà il regolamento che disciplina la sicurezza dei camion. L’obiettivo è quello di rendere più sicuri questi mezzi pensanti, spesso implicati in incidenti mortali con gli utenti deboli della strada come pedoni e cislisti

Secondo le statistiche diffuse dall’Euro NCAP, i camion, pur rappresentando solo il 3% dei veicoli sulle strade europee, sono coinvolti in quasi il 15% di tutti gli incidenti stradali.

Purtroppo, questi sinistri hanno spesso conseguenze mortali, soprattutto se sono coinvolti gli utenti deboli come pedoni e ciclisti.

I camion diventeranno più sicuri per ciclisti e pedoni

All’NCAP24, congresso dedicato alla sicurezza su strada, i vertici dell’Euro NCAP hanno illustrato gli elementi che l’organizzazione sta considerando per l’aggiornamento del sistema di valutazione Truck Safe di Euro NCAP.

I tecnici hanno spiegato come intendono valutare e confrontare le prestazioni dei camion nell’ambito della sicurezza.

Gli autocarri svolgono un ruolo fondamentale nell’economia (trasportano generi di prima necessità come gli alimenti) ma spesso sono implicati in incidenti mortali.

Il futuro schema di valutazione dell’Euro NCAP è stato progettato per andare oltre rispetto alle attuali normative UE sulla sicurezza dei camion, promuovendo al contempo l’innovazione e bilanciando le esigenze dei diversi settori dei veicoli commerciali nel Vecchio Continente.

Al via nuovi test in condizioni reali

I nuovi test che verranno predisposti dall’Euro NCAP emuleranno le collisioni del mondo reale e incoraggeranno i produttori a installare tecnologie di prevenzione delle collisioni migliorando la visione del conducente.

In futuro l’Euro NCAP amplierà il programma includendo anche la protezione dagli urti.

Gli autocarri dovranno essere equipaggiati con tecnologie salvavita, in particolare per quanto riguarda l’evitamento delle collisioni, la visione da parte del conducente, oltre a tutti gli aspetti del soccorso post-crash.

I nuovi protocolli di sicurezza, che saranno pubblicati ufficialmente il mese prossimo, dimostrano che i metodi di prova sviluppati nell’ultimo decennio per le auto possono essere trasformati in linee guida per la progettazione di autocarri pesanti più sicuri.

Novità tecniche che sono state sposate dai produttori dei camion, tra cui DAF, Scania, Volvo e ZF, che dimostreranno le loro tecnologie all’avanguardia.

Un rating Truck Safe più rigoroso

Michiel van Ratingen, Segretario Generale Euro NCAP, ha dichiarato: “Negli ultimi 12 mesi abbiamo lavorato a stretto contatto con i costruttori di veicoli per sviluppare i test, consultando diverse parti interessate in tutta Europa, tra cui distributori, trasportatori, assicuratori, autorità cittadine, legislatori e organizzazioni stradali strategiche, per comprendere appieno la complessità di rendere più sicuri i camion e le strade. Il futuro rating Truck Safe incentiverà buone prestazioni di sicurezza sia in città che in autostrada e consentirà di ottimizzare la sicurezza e i costi. Le nuove normative costringeranno i produttori ad aumentare le prestazioni di sicurezza. Tuttavia, il nostro obiettivo è quello di progredire verso le migliori pratiche in tutti gli ambiti, piuttosto che limitarci a soddisfare gli standard minimi”.

La sicurezza dei camion sarà verificata in base al loro ambito di impiego

Nel 2027 sarà richiesta una maggiore sicurezza attiva per le manovre.

Nel 2030 l’Euro NCAP inizierà a testare gli autocarri per incoraggiare una migliore protezione nell’ambito della sicurezza passiva.

I veicoli saranno testati in base al loro ambito di utilizzo: consegne in città, distribuzione autostradale, distribuzione sulle lunghe percorrenze e camion con cassone e rifiuti.

La prima versione delle valutazioni sarà annunciata nel novembre 2024.

Emiliano Ragoni