Smart Road Lussemburgo, passi avanti per la mobilità automatizzata: sperimentazione sui robotaxi Redazione 10 April 2025 Mobility I robotaxi sono la nuova frontiera della mobilità e guida automatizzata, in Lussemburgo avviata la sperimentazione La ricerca sui robot e sugli automi sta portando sempre di più nelle nostre vite e nella quotidianità degli esseri umani la presenza della tecnologia come supporto in varie mansioni. Anche la mobilità non è esente da questo ingresso della robotica a sostituire in parte l’uomo nelle sue attività, come la guida, per esempio. In paesi come Cina, Stati Uniti e Corea del Sud sono attive da tempo le sperimentazioni sui robotaxi, sistemi di veicoli di trasporto pubblico che sono completamente a guida autonoma. E ora questi test stanno arrivando anche in Europa. Dove il Lussemburgo ha sentito l’impulso di cominciare a investire nella ricerca in questo settore. Il Ministero della Mobilità e dei Lavori Pubblici del Granducato ha dato mandato ad alcune aziende leader del settore di cominciare le verifiche incrociate tra guida autonoma, sicurezza e possibilità di introdurla nella mobilità cittadina. Così da avere un più sicuro, efficiente e accessibile servizio di robotaxi nel paese. Lussemburgo, al via le sperimentazioni sui robotaxi: obiettivi guida più sicura ed efficiente per ridurre traffico ed emissioni Lussemburgo, passi avanti per la mobilità automatizzata: sperimentazione sui robotaxi LEGGI ANCHE Intelligenza artificiale e logistica: come l’AI può migliorare i trasporti commerciali e in città Il Ministro lussemburghese per la Mobilità e i Lavori Pubblici, Yuriko Backes, ha dichiarato: Il rilascio dell’autorizzazione per i test segna una pietra miliare importante per il futuro della mobilità. La guida autonoma è un’innovazione fondamentale che può trasformare la nostra vita quotidiana. Si tratta di modelli che intendono migliorare non solo la mobilità. Perché sono anche progettati per ridurre le emissioni, utilizzando sensori e sistemi di intelligenza artificiale per orientarsi in tempo reale sulle strade. Tuttavia, la loro adozione richiede infrastrutture tecnologiche avanzate e solleva questioni riguardanti la sicurezza, la privacy e la regolamentazione, aspetti meno prevalenti nei servizi di taxi tradizionali. In varie città del mondo, tra cui alcune della California, ad esempio, ci sono servizi di robotaxi già attivi, seppure in piccola scala per il momento. Ma nei prossimi anni potrebbero diventare sempre di più realtà. E anche l’Europa non vuole rimanere indietro. Come, ad esempio, il Lussemburgo.