Smart Road Emilia Romagna, ritorna a Modena "Bike to Work": guadagnare andando al lavoro in bici. Ecco come Redazione 28 April 2025 Modena ripropone il progetto “Bike to Work”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, ecco come guadagnare usando la bici per andare a lavoro Andare a lavoro spostandosi in bici è una scelta che aiuta a salvaguardare l’ambiente, evitando quelle emissioni di gas inquinanti che auto o moto produrrebbero. Oltre a ottenere benefici dal punto di vista della salute, a Modena un lavoratore che sceglie le due ruote a pedali può guadagnarci due volte. Questo perché il comune dell’Emilia Romagna ha riproposto progetto “Bike to Work”, che premia chi si dirige a svolgere la propria professione scegliendo bicicletta o monopattino a propulsione prevalentemente elettrica. Anche quest’anno la giunta modenese ha rinnovato l’iniziativa, che allarga la platea di persone aventi diritto. Si tratta di lavoratori maggiorenni che risiedono e svolgono mansioni nel territorio comunale. O che, abitanti di altri Comuni, si recano a lavoro (dipendenti o liberi professionisti non fa differenza) all’interno dei confini di Modena. Inoltre vale anche per chi è modenese ma deve spostarsi nei municipi limitrofi. Una lista molto ampliata, che dovrebbe superare le 2000 persone, le quali possono fare richiesta per aderire al progetto dal 14 aprile 2025 al 31 luglio prossimo. “Bike to Work”, nell’edizione di quest’anno, si concluderà il 31 agosto. Più di quattro mesi di sperimentazione per verificare i benefici ambientali e di salute (conta anche l’esercizio fisico) per chi si reca al lavoro in bici o monopattino elettrico. Modena, come funziona “Bike to Work”: venti centesimi per chilometro percorso in bici verso il lavoro Emilia Romagna, ritorna a Modena “Bike to Work”: guadagnare andando al lavoro in bici. Ecco come LEGGI ANCHE Italia, cresce la rete di colonnine elettriche: da Milano a Roma, ecco dove ce n’è di più In pratica, chi intende iscriversi al progetto dovrà farlo attraverso un apposito bando. Indicando residenza e indirizzo del luogo di lavoro. Poi il Comune di Modena verserà ai lavoratori aderenti a “Bike to Work” 20 centesimi per ogni chilometro percorso nel tragitto, fino a un massimo di 50 euro al mese. Per tracciare gli spostamenti e verificare che ci sia un rispetto del regolamento dell’iniziativa, i partecipanti dovranno scaricare l’app WeCity, dove dovrà inserire il codice missione BTWMO2025 nella sezione SFIDE> LE TUE MISSIONI. Una volta ufficialmente iscritto, il lavoratore potrà cominciare a guadagnare pedalando. L’incentivo verrà erogato dal Comune di Modena a partire dalla data di partenza col primo chilometro effettuato, fino a esaurimento delle risorse. Dovrebbe essere accreditato nei mesi di luglio e settembre. Modena punta così sulla mobilità sostenibile, attraverso l’uso di biciclette o monopattini elettrici. Per ridurre l’inquinamento, per aumentare i benefici della salute dei lavoratori e per ridurre il numero di incidenti o disagi alla circolazione stradale. Oltre al beneficio di guadagnare soldi solo pedalando.