Genova, prolungamenti della metro: salgono i costi e aumentano i tempi. La situazione

Genova, prolungamenti della metro: salgono i costi e aumentano i tempi. La situazione

Prolungamenti della metro di Genova verso Canepari e Piazza Martinez, tempi più incerti per fine cantieri, +241mila euro di costi

La mobilità pubblica di Genova, negli ultimi anni, è in fermento come non mai. Oltre agli investimenti per il trasporto su gomma, anche quello su rotaia sta vivendo uno sviluppo importante, almeno in fase progettistica. C’è lo Skymetro in Val Bisagno a tenere banco, ma anche i prolungamenti dell’attuale unica linea dei treni sotterranei. I cui cantieri sono partiti, ma procedono a rilento rispetto alle attese iniziali.

Un tratto è il prolungamento a ponente da Brin (attuale capolinea) a via Canepari, nella zona Rivarolo, l’altro è quello che, area levante, da Brignole arriverebbe in Piazza Martinez collegando San Fruttuoso con la metropolitana. In entrambi i casi c’è stato un aumento dei costi di realizzazione e un allungamento dei tempi per via di alcune divergenze tra il Comune di Genova e le ditte appaltatrici, che sono le stesse per entrambi i cantieri.

Come riporta il Secolo XIX, Palazzo Tursi e le imprese hanno avviato un confronto per tracciare delle tempistiche il più precise possibile, mentre il Collegio consultivo tecnico sta cercando di dirimere le controversie tra le due parti.

Genova, prolungamento metro: tratto Brin-Canepari pronto entro il 2026, a Piazza Martinez si arriva nel 2027

Genova, prolungamenti della metro: salgono i costi e aumentano i tempi. La situazione

LEGGI ANCHE Genova, nuovo test per lo Skymetro: entro il 26 maggio l’ok della Regione Liguria sull’impatto ambientale

Per quanto riguarda le tempistiche, attualmente si prevede che il tratto Brin-Canepari (dove c’erano stati rallentamenti anche per il ritrovamento di reperti archeologici) possa essere completato entro la fine del 2026. Anche se il termine era già slittato dal 2023 al 2025, con disagi alla circolazione che proseguono per i residenti nella zona. Mentre la primavera del 2027 sembra una buona tempistica per il tratto Brignole-Piazza Martinez. Sempre che Comune di Genova e imprese appaltatrici riescano a risolvere le divergenze e procedere speditamente.

Capitolo costi. Il Governo aveva stanziato inizialmente 137,38 milioni di euro, come riporta ancora il quotidiano genovese, di cui 55 anche per l’acquisto di nuovi treni. Ora gli oneri sono aumentati di circa 241mila euro, a causa dell‘incremento del prezzo dei materiali edili. Una tendenza che è avvenuta negli scorsi anni e per cui, in realtà, il Mit era già corso ai ripari.

Infatti il Ministero ha creato un fondo nazionale appositamente per sopperire all’aumento del costo delle materie prime di cantiere. La cifra che spetta a Genova per i due prolungamenti della sua metro è di circa 219mila euro, alla quale va aggiunta l’Iva. Che sarà totalmente a carico del Comune.

Insomma, il capoluogo ligure dovrà attendere ancora almeno un anno e mezzo per poter vedere l’apertura del primo dei due tratti di prolungamento. Nel mentre, però, Genova si attrezza per estendere ulteriormente la metro: nel prossimo bando da presentare al Mit per finanziare opere di trasporto pubblico di massa (funivia Erzelli, per esempio), Palazzo Tursi vorrebbe chiedere 442,5 milioni per prolungare ancora la linea metropolitana fino all’ospedale San Martino.  A giugno 2026 dovrebbe essere pronta invece la nuova fermata di Piazza Corvetto.