Toscana, prima legge regionale in Italia sulla cittadinanza digitale: Intelligenza Artificiale e PA, cosa cambia

Toscana, prima legge regionale in Italia sulla cittadinanza digitale: Intelligenza Artificiale e PA, cosa cambia

Prima legge sulla cittadinanza digitale in Italia: arriva dalla Toscana, cosa cambia tra Intelligenza Artificiale e PA

Prima normativa regionale in Italia in Toscana sulla cittadinanza digitale. La regione ha approvato la legge organica sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei servizi pubblici. Un unicum nel panorama delle norme nazionali.

L’obiettivo è fornire un quadro aggiornato che possa dare una disciplina all’innovazione tecnologica al servizio dei cittadini, delle enti locali e delle imprese. Il nuovo provvedimento è attivo dal 19 maggio 2025. Tiene conto delle normative europee più recenti, tra cui il programma Europa Digitale, ma anche delle ultime novità del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale.

Tra i punti cardine della legge, inoltre, figurano la semplificazione dell’amministrazione, ma anche il rafforzamento della cybersicurezza e il sostegno per la trasformazione digitale degli enti locali.

Toscana, i dettagli sulla cittadinanza digitale e PA

Toscana, prima legge regionale in Italia sulla cittadinanza digitale: Intelligenza Artificiale e PA, cosa cambia

LEGGI ANCHE Intelligenza artificiale nella P.A., in arrivo la legge

Con questa legge in Toscana si vuole colmare il divario digitale e garantire un accesso alle tecnologie equo. La norma punta a utilizzare l’Intelligenza Artificiale per venire incontro ai cittadini, guidandoli a un utilizzo etico e responsabile. Mantenendo sempre valori come trasparenza e inclusione, semplificando i procedimenti e aumentando l’efficienza dell’amministrazione pubblica.

Ogni cittadino in toscana dovrà avere piena cittadinanza digitale. Significa, quindi, utilizzare i servizi online, ma anche abbattere le barriere che impediscono a diversi cittadini di usufruirne.

Sarà una legge anche sostenibile. La Regione Toscana punta a promuovere soluzioni che riducano il consumo energetico delle infrastrutture IT. La volontà è di incentivare modelli sostenibili nella progettazione dei servizi e nella gestione dei dati. Creando, al contempo, un sistema territoriale fondato sulla collaborazione  tra enti pubblici, università, start-up e centri di competenza