Italia, immatricolazioni auto di nuovo in calo a maggio: bene le ibride. I dati

Italia, immatricolazioni auto di nuovo in calo a maggio: bene le ibride. I dati

Secondo i dati Unrae a maggio 2025 le immatricolazioni auto in Italia sono calate rispetto al 2024, le ibride trascinano sempre il mercato

Le immatricolazioni auto in Italia hanno subito ancora una lieve flessione a maggio 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dopo i timidi rialzi di marzo e aprile (Italia, immatricolazioni auto in rialzo ad aprile: ancora boom di elettriche e ibride), il quinto mese ha riportato il segno meno davanti al numero delle auto vendute o noleggiate nel nostro Paese rispetto al 2024.

Secondo i dati Unrae, sono 140.224 i veicoli immatricolati nel 2025 contro i 141.201 dell’anno precedente, una differenza di nemmeno mille mezzi e un calo dello 0,7%. Di queste, sono 93.297 le auto vendute (escluso il noleggio) nel 2025 ed erano 97.266 nel 2024. I primi cinque mesi dell’anno in corso hanno registrato, in totale, un calo dell’1,1% rispetto alla stessa periodicità (da 735.554 si è passati agli attuali 727.429).

Continuano a spopolare, trascinando verso l’alto i numeri del mercato, le auto ibride, che si confermano in crescita fin dall’inizio dell’anno. A maggio le elettriche plug-in sono aumentate del 94% sullo stesso mese del 2024, quasi raddoppiando il totale delle immatricolazioni (da 4.615 a 8.953). Nel periodo gennaio-maggio il confronto tra gli ultimi due anni dà un +51,6% per questa tipologia di veicoli.

Italia, -0,7 immatricolazioni auto tra maggio 2024 e 2025, +94% le ibride plug-in. In calo i motori termici

Italia, immatricolazioni auto di nuovo in calo a maggio: bene le ibride. I dati

LEGGI ANCHE Italia, allarme sulla sicurezza stradale: automobilisti aggressivi e distratti. Lo studio sulle pericolose abitudini alla guida

Buoni i dati anche per le elettriche (BEV), che rispondono con un +41,1% tra maggio 2024 e maggio 2025, addirittura con un aumento del 70,3% sui primi cinque mesi dell’anno (da 21.666 a 36.891). E c’è anche un risultato notevole per quanto riguarda le auto a idrogeno: a maggio 2025 è avvenuta la prima immatricolazione negli ultimi due anni. Anche il muro di questo combustibile, per ora non disponibile su larga scala, è stato infranto.

Prosegue, invece, il calo delle vendite o noleggi di auto a motore termico. Il diesel è sceso del 32% a maggio 2025 sullo stesso periodo del 2024, la benzina registra un -19,4%, il Gpl -34,3%. Maglia nera il metano, che conferma la sua picchiata: zero le vetture immatricolate nell’ultimo mese contro le 86 dell’anno scorso, da gennaio si registra solo un veicolo con questo carburante. Nel 2024 erano, a questo punto, 1.136.