Genova, continua la rivoluzione green del trasporto pubblico: parte il primo dei 112 nuovi filobus elettrici

Genova, continua la rivoluzione green del trasporto pubblico: parte il primo dei 112 nuovi filobus elettrici

Entra in funzione a Genova il primo dei 112 filobus elettrici che cambieranno il trasporto pubblico per il progetto “Quattro Assi di Forza”

Genova continua a investire con forza nel rinnovamento del trasporto pubblico, con nuovi veicoli pronti a circolare e altri in arrivo che danno una sterzata decisa verso le basse emissioni. È entrato in funzione lunedì 5 maggio il primo dei 112 nuovi filobus elettrici con cui il Comune e Amt (l’azienda che gestisce i mezzi pubblici della Città metropolitana) arricchiranno la mobilità del capoluogo ligure nei prossimi anni nell’ambito del progetto “Quattro Assi di Forza”.

Si tratta dell’individuazione di quattro direttrici principali individuate dal Piano Urbano della Mobilita Sostenibile di Genova, per un totale di 96 km lungo i quali verrà potenziato il servizio di circolazione su ruota. E, contemporaneamente, avverrà anche una svolta green. I quattro Assi più importanti della circolazione pubblica della città sono l‘Asse di Levante, Asse di Ponente, Asse Centro e Asse Valbisagno. I primi test di circolazione per i nuovi filobus sono avvenuti a gennaio 2025.

Quello inaugurato nelle scorse ore percorrerà la Linea 20, da Piazza Vittorio Veneto (Sampierdarena) a Via Rimassa. Si tratta di un mezzo che viene alimentato sia coi fili elettrici sia a batterie. Una modalità ibrida che serve soprattutto per quelle zone, come la Val Bisagno, che non supporta la presenza dei cavi sospesi, che invece sono tornati in altre aree cittadine.

In generale, in questo momento si sta procedendo con i lavori nell’asse levante e quello della Val Bisagno, dove sono in arrivo 27 postazioni di flash recharging. A luglio si partirà col centro.

Genova, nuovi filobus elettrici: trasporto green, più sicurezza a bordo e servizio pubblico potenziato

Genova, continua la rivoluzione green del trasporto pubblico: parte il primo dei 112 nuovi filobus elettrici

LEGGI ANCHE Genova, nuovo test per lo Skymetro: entro il 26 maggio l’ok della Regione Liguria sull’impatto ambientale. I dettagli

Anche per questo la consegna e la messa in funzione dei nuovi filobus avviene in modo graduale. Sono già 39 quelli nelle autorimesse (anche queste rifatte a nuovo grazie al progetto degli Assi di Forza) e gli altri arriveranno nei prossimi mesi. L’acquisto rientra nei finanziamenti Pnrr che scadrà nel giugno 2026. Contemporaneamente, Genova ammodernerà anche le fermate della città lungo le linee assiali, anche per renderle più accessibili.

Oltre all’attenzione al green e alle ridotte emissioni, con i nuovi filobus elettrici Genova e Amt hanno puntato sulla sicurezza di viaggiatori e conducenti. A bordo ci sono 36 posti a sedere, che salgono a 133 di capienza complessiva. Poi 40 prese usb (sia quella classica che USB-C) e una macchinetta per obliterare i biglietti ma anche acquistarli in via digitale. Inoltre sono state installate sei telecamere, a cui se ne aggiungono quattro per verificare la capienza dei passeggeri. La cabina del conducente è completamente isolata.

Passi avanti importanti per la mobilità sostenibile di Genova, che è ad ora una delle principali città in Italia per la rivoluzione verde del trasporto pubblico. Come ha dichiarato il Sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi:

Siamo al 36% dei mezzi elettrici, a livello nazionale è una tra le più evolute. Vogliamo arrivare al 100% di sostituzione dei mezzi, abbiamo anche vissuto una stagione non semplice a livello di forniture e materiali per le contingenze mondiali. Sono fiero del lavoro fatto